Come realizzare un’alesatura di precisione

Condividi

Da Big Kaiser una guida alla foratura di precisione e ai suoi principali parametri.

Quando si eseguono lavorazioni complesse, come nel caso della barenatura, è davvero molto importante dedicare il tempo necessario alla sua preparazione e concentrarsi in particolar modo sulla fase iniziale e finale; la progettazione, l’energia, il materiale, i tempi di lavorazione sono elevati, senza contare la pressione dovuta al rispetto dei tempi di fronte a eventuali aggiustamenti o inconvenienti.

Un altro elemento da tenere in considerazione è il fatto che, quando si eseguono dei fori di precisione, spesso occorre che un’altra parte vi aderisca alla perfezione o possa inserirsi al suo interno evitando frizioni. La dimensione, la rettilineità, la concentricità e la finitura sono tutte specifiche fondamentali da rispettare.

I costruttori spesso si trovano in difficoltà quando devono eseguire barenature e alesature. In aggiunta alle consuete sfide, infatti, si aggiungono preoccupazioni riguardo la profittabilità, rispetto dei tempi di consegna previsti, relazioni con il cliente, oltre ai problemi che derivano da uno stallo in produzione, con ripercussioni sull’intera programmazione dei lavori e delle risorse impiegate.

Con la barenatura, sono essenzialmente quattro gli aspetti che potrebbero porre questioni di non semplice risoluzione:

• scarsa ripetibilità del diametro del foro;
• rotondità non adeguata del foro;
• alesaggio conico;
• finitura superficiale insoddisfacente.

Approfondiamo ogni singolo punto, le sfide che questi comportano e qualche consiglio pratico per eseguire fori di precisione.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 42: https://goo.gl/gA1XBJ.

Articoli correlati

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]