Manufacturing Summit 2017: forum sulla quarta rivoluzione industriale.

Condividi

Il 7 e 8 Giugno si è svolto a Cernobbio, nella splendida cornice di Villa Erba, il “Manufacturing Summit 2017”.

L’industria 4.0 passa da Cernobbio

Il Manufacturing Summit è l’evento organizzato da Confindustria Lombardia, Politecnico di Milano e Regione Lombardia sulla Quarta Rivoluzione Industriale; obiettivo del summit è fare il punto della situazione, analizzare gli sviluppi futuri e fare alcune previsioni sulle tecnologie che stanno rivoluzionando il mondo dell’industria.

L’evento di quest’anno è il kick-off del più vasto progetto “World Manufacturing Forum“; tale iniziativa, dall’anno prossimo, diverrà un appuntamento fisso nella regione Lombardia.

Il summit ha raccolto personalità politiche e accademiche, rappresentanti delle imprese ed esperti del settore; tra i nomi più noti: Il presidente della regione Lombardia Roberto Maroni, Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria e Marco Taisch, docente del Polimi. E poi ancora Stefano Firpo, direttore generale del Ministero dello Sviluppo Economico; come ospiti internazionali presenziano i membri della Commissione Europea Jürgen Tiedje e Max Lemke.

Di cosa si parla al Manufacturing Summit 2017?

Manufacturing Summit 2017, Cernobbio 7-8 giugnoLa tematica è la più attuale possibile nel contesto industriale: l’impatto della quarta rivoluzione industriale, quella dell’industria 4.0 dell’ Internet of Things, sulle dinamiche economiche sociali e tecnologiche.

Gli interventi infatti non sono mirati solamente ad analizzare la questione in termini economici, tecnologici o di innovazione; si tenteranno di individuare anche le implicazioni sociali dell’applicazione, al tessuto manifatturiero italiano, dell’industria 4.0. La domanda di fondo del summit alla quale i relatori cercheranno di dare risposta sia nel mondo di oggi sia nel mondo di domani è: “Quali sono le chiavi per consentire la competitività come pure la prosperità sociale?”

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

L’esigenza di generare forze elevate con componenti relativamente compatti rende necessaria l’applicazione di soluzioni innovative e avanzate nella progettazione di […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»