Automazione 4.0: un propulsore sotto condizione

Condividi

Abbiamo intervistato Giorgio Ferrandino, general manager di Sew-Eurodrive Italia.

L’automazione è la forza propulsiva che maggiormente ha contribuito alla crescita della civiltà dell’uomo e in particolare allo sviluppo economico mondiale dalla Prima Rivoluzione Industriale fino ai nostri tempi. Sempre giovane, oggi l’automazione è protagonista anche della Quarta Rivoluzione: la Fabbrica digitale. Un sistema complesso e articolato, nel quale la tecnologia è chiamata a rispondere a nuovi compiti e sfide che vedono come protagoniste la velocità, la flessibilità, l’intelligenza, la connessione, l’integrazione dei sistemi. Tutto finalizzato al miglioramento della redditività! Ma l’automazione 4.0 diventa poco o addirittura di efficacia nulla, se non poggia su alcuni saldi pilastri organizzativi, realizzati e pianificati preventivamente.

Sew-Eurodrive è una multinazionale tedesca a carattere familiare, specializzata a livello mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi per l’automazione industriale, logistica e di processo.

Un gruppo come Sew-Eurodrive, con il suo know how nel campo dell’automazione, riveste un ruolo importante all’interno del concetto di Fabbrica digitale, a sua volta così radicato sui principi di automatizzazione spinta e di controllo rigoroso sulla base di dati rilevati sul campo.

Ben consapevole di questo, la compagnia ha avviato un percorso di sviluppo che l’ha portata a essere la prima utilizzatrice dei componenti, dei sistemi e delle logiche applicative dell’Industria 4.0, che poi propone al mercato.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 20: https://goo.gl/4r04ub.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Perché le apparecchiature datate hanno ancora un ruolo nell’Industria 4.0 e come le nuove tecnologie di azionamento lo rendono possibile […]

Il Fraunhofer Institut ha ideato il sistema ECC4P che combina sensori, edge computing e analisi basate sull’intelligenza artificiale per identificare […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]