Olimpiadi dell’automazione 2017: trionfa l’Industria 4.0

Condividi

Sono 12 i vincitori delle Olimpiadi dell’Automazione 2017 – il concorso organizzato da Siemens SCE (Siemens Automation Cooperates with Education) con l’obiettivo di fornire a studenti e docenti degli istituti tecnici e professionali d’Italia la possibilità di tradurre il proprio patrimonio di nozioni apprese sui banchi di scuola in esperienza professionale.

Quest’anno, per la prima volta, sono due le scuole che si sono classificate prime nella categoria “Senior”: l’IIS Cattaneo-Dall’Aglio (indirizzo automazione) e l’IIS Nelson Mandela (indirizzo meccanico) di Castelnovo né Monti, in provincia di Reggio Emilia, con il progetto “FDTrainer: Macchina per fisioterapia e riabilitazione motoria con motore brushless Siemens”. Si è aggiudicato invece il primo posto per i “Junior” l’IIS Cavour Marconi Pascal di Perugia, con il piano per una “Stazione di foratura automatizzata con controllo di qualità in linea”.

Integrazione tra sistemi e tecnologie complesse dal mondo dell’automazione e dal mondo della meccanica: è così che nasce la collaborazione delle due scuole nel progetto vincente. Gli stessi principi di collaborazione e di integrazione necessari nell’evoluzione verso l’Industria 4.0 e tangibili presso la sede della cerimonia di premiazione, il Centro Tecnologico Applicativo (TAC) Siemens di Piacenza, dove, come in una vera smart factory, si svolgono periodicamente anche corsi di formazione per docenti di scuole professionali e istituti tecnici.

Il concorso, giunto all’ottava edizione, ha visto anche protagonisti progetti che, a prescindere dalle apparecchiature tecnologiche utilizzate, si sono distinti per alcune speciali caratteristiche. Il premio “Innovazione“, per la soluzione più originale e innovativa, è andato quest’anno al CFP Lepido Rocco di Motta di Livenza; il premio “Sostenibilità Ambientale“, per la soluzione che ha tenuto maggiormente conto degli aspetti di sostenibilità ambientale, è stato assegnato all’ITT Allievi Sangallo di Terni, mentre i primi classificati della categoria “Senior” hanno ricevuto anche il premio “Comunicazione“, per l’idea meglio presentata, e il riconoscimento “Diversity“. In occasione del ventesimo compleanno di Logo! – il modulo logico programmabile di Siemens studiato appositamente per le soluzioni di microautomazione – si è aggiunto quest’anno ai premi speciali anche la targa “20 anni Logo!” assegnato all’IPSIA Giacomo Ceconi di Udine, che si è contraddistinto con una soluzione dedicata al controllo automatico di due pompe attraverso appunto il PLC Logo!.

    Richiedi maggiori informazioni










    Nome*

    Cognome*

    Azienda

    E-mail*

    Telefono

    Oggetto

    Messaggio

    Ho letto e accetto l'informativa sulla privacy*

    Articoli correlati

    I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

    Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

    La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

    L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]