Produzioni a “tutto tornio”

Condividi

Nata con la volontà di operare solo nel campo della torneria senza sconfinare in altre lavorazioni per asportazione di truciolo, la realtà milanese incontrata non ha mai tradito questo impegno ampliando vieppiù la sua competenza in materia quotidianamente dimostrata, sia con tradizionali torni a camme, sia con versioni a CN dotate di contromandrino e utensili motorizzati.

Frutto dell’ingegno tipico italiano e, chiaramente, brevettato, il chiudiporta è un meccanismo che, pur se non giovanissimo (i primi modelli sono degli anni ’40 del secolo scorso), ha conservato la sua grande fama e utilità, solo in parte minacciata dall’avvento delle sliding doors, soluzione senza dubbio di concezione più moderna, ma anche molto più costosa. A questo apparentemente semplice dispositivo oleodinamico a circuito chiuso, costituito da un pistone in ghisa e da diversi piccoli e medi componenti in acciaio e ottone, deve il suo ingresso nell’universo del truciolo la L.M. s.n.c. di Magenta (MI), la quale poi per almeno un anno ha prestato per intero la sua opera all’esecuzione di alcuni dei particolari di cui sopra, commissionategli, fra l’altro, proprio dalla società che del chiudiporta è stata l’ideatrice.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 54: https://goo.gl/xh9nW6.

Articoli correlati

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

MECSPE: PAD.21 – STAND B20 Roboris Srl porterà diverse novità a MECSPE 2025 tra cui un nuovo e inedito modulo: […]

Abbiamo raccolto dall’amministratore delegato di Citizen Macchine Italia, Francesco Cavalleri alcune sue considerazioni di scenario e aziendali. Stiamo vivendo un […]