Riciclo dell’elettronica delle macchine utensili

Condividi

riciclo elettronica macchine utensili

La gestione della fase di fine ciclo di vita di una macchina utensile implica anche un trattamento, ai fini di riciclo, corretto e conforme di tutte le sue componenti nel rispetto delle normative vigenti in materia. Nello specifico, è attualmente il Decreto Legislativo 49/2014, oltre al cosiddetto Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/06), a regolamentare in Italia la gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE).

Macchine utensili: il riciclo delle componenti elettroniche

Se osserviamo una macchina utensile, notiamo subito che essa è un sistema sofisticato, dove componenti meccaniche, elettrotecniche ed elettroniche operano in sintonia per garantire risultati di produzione ottimali, in termini di volumi e di qualità del prodotto. In particolare, a bordo di qualsiasi macchina utensile c’è un’importante dotazione elettronica, costituita dal CNC e da tutti i dispositivi all’interno del quadro. Come gestire dunque la fase di fine vita di queste componenti? Si tratta di un quesito particolarmente sentito in questo momento perché, grazie a una favorevole congiuntura economica e alla consapevolezza diffusa creata da Industria 4.0, il mercato sta attraversando una fase di rinnovamento del parco macchine installato.

L’articolo prosegue a pagina 148 del numero di settembre 2017 di Macchine Utensili.

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]