Stahlwille, progetto di realtà aumentata nel settore del serraggio

Condividi

Già da qualche anno Stahlwille ha avviato un progetto di sviluppo di una soluzione che preveda l’utilizzo di smart glasses per il serraggio controllato in ambiente produttivo, al fine di velocizzare le operazioni e migliorare la qualità.

L’applicazione, sviluppata assieme ad Oculavis e recentemente brevettata, è stata presentata alla recente fiera EMO di Hannover.

Il visore e la chiave dinamometrica Stahlwille usano una connessione wireless per comunicare direttamente con il sistema di gestione e pianificazione della produzione del cliente e con il suo sistema qualità. L’operatore può vedere nel visore la sequenza di serraggio al completo, la posizione del prossimo particolare da serrare e tutte le informazioni di processo. Allo stesso tempo la chiave dinamometrica wireless riceve le informazioni necessarie e viene impostata automaticamente ai valori richiesti.
Al completamento del job di avvitatura, il processo finale viene valutato e documentato.

Un sistema del genere è particolarmente richiesto, e indicato, in settori come l’automotive e l’aerospace, dove gli operatori devono seguire prescrizioni produttive molto restrittive.

Nel mostrare questa innovazione Stahlwille ha messo in evidenza come il più avanzato stato dell’arte della tecnologia del serraggio controllato possa essere integrato nei sistemi produttivi dell’Industria 4.0, aumentando qualità e sicurezza dei processi.

Da più di 150 anni l’innovazione è nel nostro DNA – ha commentato Marino Ferrarese, direttore della filiale italiana di Stahlwille . Siamo particolarmente fieri di continuare il percorso nel solco del nostro fondatore Eduard Wille ed essere una compagnia all’avanguardia che lavora duramente per portare valore e benefici ai nostri clienti”.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]