La macchina al centro del sistema produttivo

Condividi

Nell’ambito di Hannover Live, Heidenhain ha illustrato l’integrazione semplice e personalizzabile della gestione universale e digitale delle commesse nella produzione intelligente grazie ai controlli numerici TNC e al pacchetto di funzioni connected machining.

La proposta di Heidenhain alla EMO è stata di mostrare come si possano rendere disponibili sulle macchine in officina il know how e le informazioni aziendali tramite il controllo numerico. Il pezzo prende vita sulla macchina ed è qui che è utile far convergere tutte le informazioni che riguardano la sua progettazione e produzione. Sempre dalla macchina è importante, successivamente, che tutte le informazioni decisive sullo stato e la qualità del pezzo lavorato ritornino ai sistemi IT per chiudere in maniera ottimale la catena di processo.

Continua a leggere l’articolo all’interno dello sfogliabile, da pagina 34: http://bit.ly/2iikXGy.

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]