Innovare per crescere

Condividi

La visione di Sala Srl non disgiunge le innovazioni tecnologiche dall’integrazione di soluzioni software sempre più evolute. I transfer lineari della casa bresciana sono già Industry 4.0-ready grazie alle funzionalità avanzate della nuova interfaccia iHMI dei controlli numerici Fanuc. Avanzare in competitività non è mai stato così semplice e alla portata di tutti.

Sala Srl nasce nel 1950 a Lumezzane (BS) come studio di progettazione e sviluppo di soluzioni meccaniche speciali. Negli anni ‘60 viene avviata l’attività di fornitura di centri di tornitura di precisione per diversi settori applicativi, in particolare per la rubinetteria gas.

L’attività ha sempre investito in innovazione con l’obiettivo di posizionarsi come riferimento per le lavorazioni che necessitano del rispetto di tolleranze geometriche molto ristrette, inferiori ai 2 micron, e che richiedono la massima produttività, introducendo i mandrini verticali.

Se in origine il mercato di riferimento di Sala Srl era quello italiano, in particolare nella zona di origine del bresciano, con il passare degli anni la società si è sempre più rivolta all’estero, che oggi rappresenta un’importante risorsa per la produzione di sistemi di tornitura innovativi e tecnologicamente avanzati.

Non c’è altra scelta se non investire in mezzi di produzione innovativi ed evoluti, performanti per qualità e produttività“, fa notare Gianfranco Sala, dmministratore Delegato di Sala Srl. Grazie alla spinta delle recenti agevolazioni fiscali introdotte dal governo (super e iperammortamento), infatti, il progetto di riportare la competitività dell’industria italiana ai livelli degli anni antecedenti la crisi sta prendendo concretamente forma.

L’articolo prosegue all’interno dello sfogliabile, da pagina 102: http://bit.ly/2iikXGy.

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]