Con Danobat la fabbrica del futuro è già qui

Condividi

danobat estarta 650

I costruttori di macchine utensili e sistemi di produzione stanno sviluppando servizi finalizzati alla valorizzazione di macchinari e a garantire prestazioni ottimali per tutta la durata utile delle apparecchiature. Si tratta di tecnologie digitali che rientrano nel nuovo paradigma dell’Industria 4.0. Un esempio di tutto questo è Danobat.

Danobat, impianti di fabbricazione inelligenti e autonomi per scrivere il futuro degli ambienti di produzione

Sviluppare impianti di fabbricazione intelligenti con capacità di funzionamento autonomo. Sembra una visione futuristica e invece è molto reale. Lo conferma Xabier Alzaga, amministratore delegato di Danobat, mentre racconta l’impegno che la sua società sta portando avanti per la digitalizzazione con un’offerta di soluzioni in grado di far progredire nell’automatizzazione più spinta gli ambienti di produzione.

Grazie all’integrazione di tecnologie ICT è possibile acquisire ed elaborare i dati provenienti dalla macchina o dall’impianto per arrivare ad avere una conoscenza totale di ciò che sta accadendo in fabbrica. Big Data quindi e non solo per poter prendere le decisioni giuste nel momento giusto.

Continua a leggere l’articolo all’interno del numero di dicembre 2017 di Macchine Utensili, da pagina 34: http://bit.ly/2BL3j9e.

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]