CAM ESPRIT: uno strumento fedele e affidabile

Condividi

portautensili motorizzati M-T. realizzati con cam esprit

M.T. opera nella progettazione e costruzione di portautensili statici e motorizzati per torni a controllo numerico nonchè nelle lavorazioni meccaniche per conto terzi. Per M.T. il CAM Esprit è uno strumento su cui contare per tutte le quotidiane e numerose lavorazioni di asportazione truciolo.

M.T. srl sceglie il CAM ESPRIT per le proprie lavorazioni

M.T. S.r.l. nasce nel 1972, fondata da Terenzio Marchetti come officina per le lavorazioni conto terzi. Negli anni ’90, grazie all’esperienza maturata e a un’intuizione imprenditoriale non comune, Marchetti propone sul mercato un proprio modello di portautensili statici e motorizzati destinati al mercato dei torni automatici. Questa mossa rappresenta l’inizio della storia di M.T. nella veste odierna. L’attività, infatti, opera oggi sia nella progettazione e costruzione di portautensili statici e motorizzati per torni a controllo numerico, sia nella realizzazione di lavorazioni meccaniche per conto terzi.

La società può contare su un organico di 95 persone e si sviluppa interamente sull’area produttiva di 9.000 mq sita a San Giovanni in Marignano, nel riminese. “Abbiamo iniziato con Esprit utilizzando le licenze implementate nelle macchine CNC che avevamo a disposizione – afferma Michael Dina, responsabile di produzione –. Il rapporto si è consolidato nel tempo e oggi abbiamo 6 licenze compresa una licenza per una macchina multitasking. Possiamo senz’altro affermare – prosegue – che Esprit incontra pienamente le aspettative di M.T. e ci aiuta nella quotidianità. Il software ci risulta essere molto utile quando un pezzo è troppo complesso per la programmazione manuale“.

Oltre a far superare le difficoltà di programmazione, il CAM Esprit mostra una fedele attendibilità nelle previsioni della simulazione realistica: “Le traiettorie della macchina utensile rispecchiano fedelmente le simulazioni virtuali“, aggiunge Dina. Ciò fornisce all’operatore la massima sicurezza evitando ogni possibile collisione.

L’articolo completo è disponibile sul numero di dicembre 2017 di Macchine Utensili da pagina 62

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia, storica casa svizzera specializzata nella tornitura automatica. Una realtà che […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]

MECSPE: PAD.21 – STAND B20 Roboris Srl porterà diverse novità a MECSPE 2025 tra cui un nuovo e inedito modulo: […]