Industria 4.0: non solo tecnologie ma anche formazione

Condividi

industria 4.0, finanziamenti per la formazione

Il nuovo Piano Industria 4.0 non prevede solo investimenti in tecnologie ma anche nelle persone tramite gli investimenti in formazione; la tematica sarà al centro di MECSPE 2018.

Formazione al centro del nuovo Piano Industria 4.0

La Legge di bilancio 2018 si appresta a varare il secondo capitolo del Piano Industria 4.0. Oltre alla riconferma dei bonus per il superammortamento dei macchinari, seppur più basso (dal 140% al 130%), ma soprattutto dell’iperammortamento, mantenuto al 250%, gli stimoli fiscali agli investimenti prevedranno il potenziamento degli istituti tecnici superiori e un supersconto per i costi sostenuti dalle imprese per la formazione 4.0: si tratta di un credito di imposta triennale (2018-2020), che vale il 50% per le spese fino a 1 milione di euro e riguarda solo il costo aziendale del personale per il periodo in cui viene occupato in attività di formazione.

Un segnale, dunque, che la fiducia nella Quarta Rivoluzione Industriale sta proseguendo nella direzione finora intrapresa e che, oltre all’introduzione delle tecnologie abilitanti, si sta puntando sugli elementi che possono metterla in moto e garantirne nel modo più duraturo la crescita: le competenze del capitale umano.

L’articolo prosegue a pagina 54 del numero di dicembre 2017 di Macchine Utensili

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]