MECSPE 2018: il Sistema Italia riparte da Parma

Condividi

mecspe 2018

Si avvicina la prossima edizione di MECSPE, la manifestazione del manifatturiero promossa da Senaf (Fiere di Parma, dal 22 al 24 marzo 2018), che rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per chi vuole fare Industria 4.0 in Italia.

MECSPE 2018 cavalca la riconferma del Piano Calenda

L’eccellenza della tecnologia applicata all’Industria e il leitmotiv che accompagna la 17° edizione del principale evento sul 4.0 che, anno dopo anno, registra crescite e che lo scorso marzo ha visto la partecipazione di oltre 45 mila visitatori e delegazioni di buyer stranieri provenire da Russia, Brasile e Stati Uniti, solo per citare alcuni paesi.

Il MECSPE 2018, ormai alle porte, si preannuncia essere ancora più ricco e interessante rispetto all’edizione “record” del 2017, grazie anche ai venti favorevoli che soffiano sull’industria italiana e alla soddisfazione delle imprese, che hanno visto il piano Calenda sostanzialmente confermato anche per il 2018. L’aria positiva che si respira nel settore della meccanica è spinta non solo dai dati che giungono dal fronte Pil, con una variazione acquisita per il 2017 pari al +1,5% (dati Istat), ma anche da autorevoli studi, come quello di Mediobanca e Unioncamere dal titolo “Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà”, secondo cui sono proprio le Pmi a fare da volano al sistema economico italiano, con tecnologie come Industry 4.0 e manifattura additiva che stanno riscrivendo in modo profondo i confini dell’industria e le sue potenzialità.

Fabbrica digitale in mostra al MECSPE 2018

Tra le iniziative più importanti di quella che si prepara a essere un’altra edizione di successo per MECSPE, c’è “Fabbrica digitale 4.0”, il vero e proprio “cuore” della mostra in cui convergeranno le principali innovazioni di tutte le merceologie presenti in fiera: all’interno di un unico padiglione (Ingresso Sud) saranno infatti presentati e discussi i sistemi e le novità in materia di integrazione digitale che contribuiscono a progettare l’industria di domani, mostrando il ruolo determinante delle tecnologie abilitanti 4.0 nei diversi settori e contesti applicativi.

L’articolo completo è disponibile sul numero di gennaio 2018 di Macchine Utensili da pagina 16

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]