Industria 4.0 e attività commerciali

Condividi

L’Industria 4.0 è l’inevitabile sviluppo, ricco di opportunità ma anche di “rischi”, che prevede l’utilizzo sempre maggiore di tecnologie digitali nelle attività aziendali, siano esse produttive, amministrative ma anche commerciali. 

L’impatto più “visibile” e “accattivante” lo troviamo nei processi produttivi e nelle modalità con cui le tecnologie digitali pervadono dispositivi e servizi. Ma non meno rilevanti sono le evoluzioni che ritroviamo negli altri ambiti aziendali, a partire da quello commerciale. Che sta subendo un deciso cambiamento sia per la natura diversa del prodotto-servizio 4.0 sia per le modalità di esecuzione.

L’articolo completo è disponibile sul numero di gennaio 2018 di Macchine Utensili da pagina 38

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]