Industria 4.0 e attività commerciali

Condividi

L’Industria 4.0 è l’inevitabile sviluppo, ricco di opportunità ma anche di “rischi”, che prevede l’utilizzo sempre maggiore di tecnologie digitali nelle attività aziendali, siano esse produttive, amministrative ma anche commerciali. 

L’impatto più “visibile” e “accattivante” lo troviamo nei processi produttivi e nelle modalità con cui le tecnologie digitali pervadono dispositivi e servizi. Ma non meno rilevanti sono le evoluzioni che ritroviamo negli altri ambiti aziendali, a partire da quello commerciale. Che sta subendo un deciso cambiamento sia per la natura diversa del prodotto-servizio 4.0 sia per le modalità di esecuzione.

L’articolo completo è disponibile sul numero di gennaio 2018 di Macchine Utensili da pagina 38

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Nel panorama industriale moderno, i sistemi di bloccaggio a punto zero (ZPS – Zero Point Systems) rappresentano una delle soluzioni […]

«Ripensare l’impresa: l’IA è la chiave per aumentare la produttività.»

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]