Produzione additiva di precisione

Condividi

dmg mori e schaeffler insieme per la produzione additiva

Schaeffler e DMG Mori insieme per la produzione additiva di componenti

In un progetto di collaborazione Schaeffler e DMG Mori stanno sviluppando processi di produzione additiva di componenti per cuscinetti a rulli con materiali classificati.

Per molti anni Schaeffler e DMG Mori hanno collaborato in una partnership di successo e a lungo termine.

Recentemente DMG Mori ha premiato Schaeffler come vincitore generale del premio “Partner Award 2017“.

Le due compagnie combinano i loro innovativi punti di forza e contribuiscono ad un reciproco miglioramento dell’efficienza e dell’ottimizzazione dei processi. Questo è il motivo per cui Schaeffler ha sempre fatto affidamento su tecnologie orientate al futuro.

Schaeffler utilizza già la produzione generativa con stampanti 3D e la tecnologia del letto di polvere per la costruzione di prototipi, di utensili e attrezzature e per la produzione di piccole serie.

Nel loro ultimo progetto di cooperazione, i due partner stanno sviluppando processi di produzione additiva di componenti per cuscinetti a rulli realizzati con materiali classificati in piccoli lotti utilizzando la saldatura laser a deposito.

L’articolo completo è disponibile sul numero di gennaio 2018 di Macchine Utensili da pagina 60

Articoli correlati

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]