La produzione: snodo vincolante dell’Industria 4.0

Condividi

La raccolta e l’analisi dei dati nella Fabbrica digitale

Abbiamo intervistato l’ing. Andrea Venturini, amministratore della bresciana SCAO Informatica, società che si pone come partner per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti tramite una gamma di applicazioni ingegnerizzate secondo moderni standard tecnologici e un orientamento sempre più rivolto al web.

Dopo gli spericolati esercizi della finanza, le economie occidentali si sono accorte, anche se sembrava banale, che senza produzione non cè sviluppo. Riprendere a produrre è diventato l’obiettivo. Naturalmente le cosiddette economie emergenti continuano a riversare prodotti sul mercato e quindi la produzione occidentale deve essere, anche in questo caso banalmente, competitiva. I nuovi strumenti di controllo e gestione della produzione che si affiancano a quelli esistenti nelle aziende che hanno perseverato nel realizzare prodotti, sono in grado di dare un nuovo slancio competitivo, sullo sfondo dell’Industria 4.0. Strumenti coniugati con una corretta formazione a un loro utilizzo a valore, sono gli ingredienti necessari per ottenerne vantaggi concreti. Su questo tema abbiamo scomodato l’ing. Andrea Venturini, amministratore di SCAO Informatica.

L’articolo completo è disponibile sul numero di febbraio 2018 di Macchine Utensili da pagina 24

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]