Realtà aumentata applicata al serraggio controllato

Condividi

Il serraggio 4.0 secondo Stahlwille

La nuova tecnologia Stahlwille di serraggio controllato attraverso l’utilizzo dei sistemi di realtà aumentata si inserisce nello scenario produttivo dell’Industria 4.0 aumentando la qualità e la sicurezza dei processi.

Protagonista alla prossima edizione di MECSPE, con un’area demo esclusivamente dedicata, il progetto di realtà aumentata sviluppato e finalizzato da Stahlwille nel corso del 2017 si pone l’ambizioso obiettivo di velocizzare e ottimizzare i processi di serraggio controllato. Questo sistema è particolarmente richiesto, e indicato, in settori come l’automotive e l’aerospace, dove le operazioni sono regolamentate da prescrizioni produttive molto restrittive.

L’articolo completo è disponibile sul numero di febbraio 2018 di Macchine Utensili da pagina 62

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]