Riparte la Rodacciai Academy, il percorso di formazione per metalmeccanici 4.0

Condividi

Dal 13 marzo al 9 aprile si terrà la settima edizione del corso rivolto a giovani operatori tecnici industriali organizzato dal Gruppo Rodacciai SpA in partnership con Enfapi e Randstad. Iscrizioni aperte fino al 7 marzo.

Spazio alla formazione in ambito metalmeccanico

Partirà il prossimo 13 marzo la settima edizione della Rodacciai Academy, il progetto di formazione rivolto ai giovani interessati a un inserimento nei reparti produttivi, manutentivi e logistici delle aziende metalmeccaniche, organizzato dal Gruppo Rodacciai SpA in partnership con il centro di formazione professionale Enfapi e con Randstad, secondo operatore mondiale nelle risorse umane.

Il percorso formativo – che si terrà tra Bosisio Parini, Cesana Brianza, Sirone ed Erba fino al 9 aprile per una durata complessiva di circa 130 ore – consentirà a ragazzi e ragazze senza occupazione fortemente motivati alla prospettiva di una carriera professionale in ambito metalmeccanico di acquisire le necessarie competenze tecniche, ma anche conoscenza sull’attuale mercato del lavoro, grazie a una fase di orientamento che metterà in luce l’importanza delle competenze “soft” in ogni tipo di carriera.

Il corso è caratterizzato da un approccio didattico innovativo, basato sull’apprendimento esperienziale attraverso giochi di ruolo, simulazioni, affiancamento passivo in reparto, esercitazioni pratiche e testimonianze e di manager e professionisti. Il programma prevede lezioni di meccanica, utilizzo degli strumenti di misura e delle macchine utensili, conseguimento di attestati di conduzione carroponte e carrelli elevatori, formazione tecnica generale e moduli dedicati all’Industria 4.0, oltre a ore dedicate alla sicurezza. Ma include anche una fase di orientamento al lavoro con un coach molto particolare, la campionessa di pallavolo Rachele Sangiuliano, e lezioni di lean thinking, per apprendere le basi della strategia del “pensiero snello”.

Le iscrizioni sono aperte fino a mercoledì 7 marzo, presentando la propria candidatura sul sito www.randstad.it oppure presso le filiali di Lecco, Oggiono, Erba, Merate e Mariano Comense. Possono candidarsi giovani attualmente senza occupazione, di età preferibilmente compresa tra 18 e 28 anni, con diploma a indirizzo tecnico, qualifica professionale o, in assenza di titolo di studi, con una valida esperienza lavorativa nel settore manifatturiero e una forte motivazione ad affrontare un percorso di carriera nel settore.

Articoli correlati

L’Associazione europea della componentistica automotive ha delineato il futuro della mobilità in un documento che racchiude sfide, obiettivi e raccomandazioni […]

Come semplificare la distribuzione dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI), ridurre i rischi e migliorare l’organizzazione aziendale? Le soluzioni automatizzate […]

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]

Abbiamo intervistato Ivan Figliolo, general manager di Tornos Technologies Italia, storica casa svizzera specializzata nella tornitura automatica. Una realtà che […]