Acciai inox: migliora la lavorabilità

Condividi

La lavorabilità di un materiale ha una forte influenza sulla produttività e sul costo finale del manufatto. Quali sono i fattori di influenza per gli inox? Sandvik attraverso un’indagine fornisce una risposta a questo quesito…

Come cambia la lavorabilità per gli inox? L’indagine di Sandvik

Cos’è la lavorabilità? Non è un dato misurabile, tanto che, considerando la stessa domanda posta a un ampio campione di aziende manifatturiere, il dato di sintesi raccolto da Sandvik, dice che «gli operatori sulla macchina utensile hanno differenti opinioni circa la lavorabilità; alcuni sono principalmente interessati alla velocità di taglio utilizzabili, altri considerano la durata utensile a una ragionevole velocità di taglio, ed ancora la lavorabilità come ottenimento di ottime finiture superficiali oppure considerare un accettabile controllo truciolo in specifiche applicazioni».

Dunque, se la lavorabilità non è un dato misurabile direttamente, e considerando come viene percepita, si può ritenere che i principali fattori di influenza siano imputabili alla macchina utensile, all’utensile e al materiale, non necessariamente in quest’ordine, ma certamente con una stretta connessione.

La questione «lavorabilità» riguarda ogni materiale e ogni lavorazione, ma diventa rilevante quando si parla di acciai inossidabili, e in particolare gli austenitici e i duplex.

 

Articoli correlati

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]