Assunzioni in SMC Italia dopo alternanza scuola-lavoro

Condividi

Forze fresche

La collaborazione tra l’Università dell’Aquila, l’ITIS Majorana di Avezzano e SMC Italia, consociata italiana di SMC Corporation, fra i più grandi produttori mondiali nel campo della componentistica pneumatica, ha portato all’assunzione di diversi ingegneri e tecnici. Questo è avvenuto dopo percorsi di alternanza scuola-lavoro o lavori di tesi.

L’intuizione del chairman di SMC Italia Walter D’Alessandro, alla guida della società da quarant’anni, e della preside Anna Amanzi (già preside a L’Aquila) ha costituito un unicum che ha portato l’azienda con sede a Carugate (MI) e con un’importante Stabilimento Produttivo a Carsoli (AQ), a riversare sul territorio abruzzese l’attività di formazione dei giovani.

In questi giorni gli ideatori, coadiuvati dal coordinatore delle attività di alternanza, il vicepreside Elio De Santis, l’ing. Alberto Franceschi e l’ing. Sara Colloi, rispettivamente responsabile operativo e technical training manager di SMC Italia, come prosecuzione naturale di questa collaborazione hanno concordato la donazione di materiale didattico (un tornio, pannelli pneumatici per lo studio dei circuiti e una stazione manipolatore) che servirà ad ampliare i già ben dotati laboratori dell’ITIS, fornendo agli studenti ulteriori strumenti didattici sui quali mettere in pratica le nozioni apprese tra i banchi di scuola.

L’alternanza scuola-lavoro, promossa da SMC Italia e dall’ITIS Majorana, è ormai arrivata alla terza edizione e continua a portare in azienda gruppi di ragazzi che potranno approcciarsi al mondo del lavoro attraverso un percorso formativo di 150 ore.

Articoli correlati

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Guarnizioni industriali e oleodinamica: l’Academy di Fridle Group organizza un ciclo di incontri a Modena, Vicenza, Torino e Brescia per […]

Schiacciamenti, errori e dispositivi manomessi continuano a causare infortuni sulle presse piegatrici. Solo una vera cultura della sicurezza può trasformare […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]