La tornitura si fa dura

Condividi

tornitura dura

A qualcuno piace hard

Sulla spinta delle esigenze dettate dal mercato, le tradizionali lavorazioni meccaniche subiscono periodiche rivisitazioni. E’ il caso della tornitura dura.

Non è una regola, ma certamente gli sviluppi tecnologici sono spesso dettati dalle esigenze del mercato. E’ il caso sia dei processi produttivi che dei materiali, che, si potrebbe dire, si influenzano a vicenda: non ci sarebbero “nuovi” materiali se non ci fosse modo di produrli e lavorarli, esattamente come studi su modelli di produzione e lavorazione innovativi nascono dall’esigenza di avere a disposizione materiali con particolari caratteristiche.

La tornitura, pur essendo forse la più antica lavorazione meccanica (i primi torni noti datano 1000 A.C.), è sempre stata oggetto di studi che le hanno permesso di dare risposte adeguate ed efficienti alle sollecitazioni del mercato. E’ il caso dell’hard turning.

 

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]