Verniciatura estetica o funzionale?

Condividi

Un processo antico come l’uomo

L’ampia varierà di proprietà decorative e funzionali fanno della verniciatura un rivestimento a larga diffusione.

Terminato il processo produttivo di un manufatto, non è detto che questo già presenti le caratteristiche desiderate, sia in termini di estetica che di proprietà funzionali; entrano quindi in gioco ulteriori trattamenti, fra i quali quelli superficiali, come la verniciatura. La verniciatura, nota anche come painting, è utilizzata da migliaia di anni come rivestimento e decorazione di superfici di varia natura, basandosi sull’impiego di vernici che sono in grado di assolvere sia a una funzione decorativa che funzionale, come la protezione da attacchi ambientali. Il costo relativamente basso, accompagnato da una discreta facilità di applicazione, oltre alla notevole gamma cromatica disponibile, hanno portato la verniciatura a essere un trattamento superficiale largamente diffuso. L’attuale crescente attenzione all’ambiente e alla salute degli addetti ha incentivato lo sviluppo di nuove concezioni di verniciatura, sia in termini materiali che di tecnologie: il mercato offre oggi vernici che coniugano l’efficacia delle prestazioni con un impatto ambientale bassissimo. Dal canto loro, i produttori di vernici, configurandosi come industria chimica, devono rispettare severi vincoli per la salvaguardia della’ambiente e la sicurezza operativa, mettendo in atto tutte le misure di prevenzione previste dal legislatore; in maniera analoga, gli impianti di verniciatura sono tenuti a una produzione ecosostenibile, migliorando le tecniche adottate in modo da evitare la dispersione di tutto ciò che può essere dannoso per l’uomo e l’ambiente. Soluzioni innovative, tecnologicamente evolute, e in linea con le linee guida dettate dai vari paesi, stanno alzando l’asticella nella progettazione di impianti di verniciatura che, oltre a garantire un basso impatto ambientale, pongano particolare attenzione al contenimento del consumo energetico.

 

Tag:

Articoli correlati

Dalla curva di Wohler ai casi reali: perché la prova a fatica è cruciale per progettare in modo sicuro. Tutto […]

Nel frenetico mondo della produzione, efficienza e precisione sono fondamentali. SigmaNEST Copilot e SigmaMRP sono qui per rivoluzionare il vostro […]

Una nuova rubrica per chi vuole entrare nel mondo della lamiera partendo dalle basi, con il racconto di chi ci […]

Dal laboratorio alla produzione: perchè la prova di durezza di un materiale è la chiave per valutare resistenza, usura e […]