Milano-Bicocca, un ateneo che costruisce il futuro

Condividi

Abbiamo parlato di formazione e territorio con il rettore dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Cristina Messa.

L’intervista

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca oggi è riconosciuta come un polo di eccellenza internazionale. Un’università giovane – compirà vent’anni a giugno 2018 – cresciuta rapidamente. L’ateneo, infatti, non solo ha contribuito in modo incisivo a riqualificare l’area nord di Milano, ma ha anche favorito la diffusione di cultura, formazione e ricerca a sostegno delle future sfide sociali ed economiche del paese. Ne abbiamo parlato con il rettore, Cristina Messa.

 

Articoli correlati

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Dal design, alla produzione, al montaggio: ogni macchina nasce per rispondere a precise sfide. Le sfide della produzione moderna. Come […]