Milano-Bicocca, un ateneo che costruisce il futuro

Condividi

Abbiamo parlato di formazione e territorio con il rettore dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Cristina Messa.

L’intervista

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca oggi è riconosciuta come un polo di eccellenza internazionale. Un’università giovane – compirà vent’anni a giugno 2018 – cresciuta rapidamente. L’ateneo, infatti, non solo ha contribuito in modo incisivo a riqualificare l’area nord di Milano, ma ha anche favorito la diffusione di cultura, formazione e ricerca a sostegno delle future sfide sociali ed economiche del paese. Ne abbiamo parlato con il rettore, Cristina Messa.

 

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]