Milano-Bicocca, un ateneo che costruisce il futuro

Condividi

Abbiamo parlato di formazione e territorio con il rettore dell’Università degli Studi Milano-Bicocca, Cristina Messa.

L’intervista

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca oggi è riconosciuta come un polo di eccellenza internazionale. Un’università giovane – compirà vent’anni a giugno 2018 – cresciuta rapidamente. L’ateneo, infatti, non solo ha contribuito in modo incisivo a riqualificare l’area nord di Milano, ma ha anche favorito la diffusione di cultura, formazione e ricerca a sostegno delle future sfide sociali ed economiche del paese. Ne abbiamo parlato con il rettore, Cristina Messa.

 

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Ripensare il layout produttivo non è solo un esercizio logistico, ma una leva strategica per aumentare efficienza, flessibilità e sicurezza. […]