Efficienza in primo piano: il controllo in process

Condividi

Fin dove può arrivare il cammino verso l’efficienza? Certamente fino alla macchina utensile: il controllo in process fornisce una chiara indicazione sullo stato della lavorazione.

A tutta qualità

Lo scarto o rilavorazione di un manufatto che impatto ha sulla gestione di una commessa? La risposta non è semplice, ma è certo che, oltre al danno vero e proprio dovuto alla non conformità (o anche solo alla disomogeneità dei prodotti), si generano danni “collaterali“, come il mancato rispetto dei tempi di consegna o l’aumento del costo per pezzo, che sono difficilmente quantificabili a priori, ma con un impatto sulla commessa anche molto significativo. Per assicurare la qualità del prodotto finito, evitando rilavorazioni e/o scarti, è indispensabile il controllo di parametri strategici e il monitoraggio continuo delle variabili, in modo da assicurare interventi tempestivi, in caso di scostamento dai dati previsti. Questo significa identificare e controllare le variazioni del processo produttivo: il controllo di processo è sempre più riconosciuto come fondamentale ai fini del raggiungimento della qualità finale, nel rispetto di una adeguata gestione della commessa.

 

Articoli correlati

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]