Haimer, un bloccaggio sicuro ed efficiente

Condividi

Edicola web

Edicola web

Il sistema di sicurezza anti-estrazione Safe-Lock di Haimer sta diventando sempre più uno standard nell’industria. Haimer Safe-Lock consente un bloccaggio sicuro dell’utensile, grazie ad elementi trascinatori all’interno del mandrino e scanalature sul codolo avviene un bloccaggio per forma oltre che per attrito. In questo modo si evita in maniera efficace che le frese a codolo si sfilino dal mandrino. La produttività viene incrementata grazie al raggiungimento di velocità più alte e viene allungata la vita dell’utensile.

Tecnologia universale

Negli ultimi 10 anni dall’introduzione del sistema Safe-Lock è stato confermato più volte che questa forma di serraggio dell´utensile è decisamente superiore ai codoli Weldon e ai mandrini a forte serraggio. Questo dato viene confermato dall´ampio numero dei licenziatari, tra i quali i maggiori produttori di utensili e di mandrini, per esempio Walter, Widia, Sandvik, Coromant, Seco Tools, Sumitomo, Kennametal, Helical, Emuge Franken, Data Flute, Niagara, OSG e Mapal. Nell’anno 2017 anche Iscar e Ingersoll hanno deciso di offrire utensili con il codolo Safe-Lock. Inoltre, è stata incrementata l’offerta su mandrini per calettamento, su pinze e mandrini idraulici ad espansione. Dopo l’introduzione di Kennametal di mandrini idraulici con Safe-Lock, anche Mapal è all’opera per introdurre sul mercato una propria versione di mandrini ad espansione idraulica con Safe-Lock.

Andreas Haimer, amministratore delegato della Haimer, spiega: “Siamo orgogliosi del fatto che Safe-Lock sia divenuto uno standard nell’asportazione pesante e nella sgrossatura, conquistando nuovi campi di applicazione. Come ad esempio, nella fresatura trocoidale. Siamo contenti di avere nuovi partner licenziatari che ampliano l´offerta di articoli con Safe-Lock, rendendolo accessibile a più operatori“.

 

Articoli correlati

La fresatura tra passato e futuro

“Bisogna conoscere il passato per capire il presente e orientare il futuro”, Tucidide, V secolo a.C.. Può valere anche per

La termodinamica del taglio

Quanto impatta la fisica nelle lavorazioni per asportazione di truciolo? Più di quanto si possa supporre, in particolare la termodinamica. Quando si parla