Se tecnologia e strategia fanno la differenza

Condividi

Molte officine meccaniche si ingegnano allorché devono fare i conti con lavorazioni complesse. Proponiamo un caso concreto di foratura profonda fino a 30 volte il diametro su acciai pretemprati, effettuata su un centro di lavoro verticale.

La parola agli esperti

Descriviamo in questo articolo un esempio interessante di foratura profonda di acciai pretemprati, argomento delicato perché l’operazione, per andare a buon fine, necessita non solo della giusta tecnologia in termini di macchinari e di utensili, ma anche della corretta strategia applicativa. Per verificare come sul campo e per fornire un esempio concreto di come sia possibile affrontare la questione, abbiamo “scomodato” la RTM di Campodarsego (PD), officina che dal 2006 è specializzata nella progettazione e nella costruzione di stampi per pressofusione di leghe leggere e di stampi a iniezione di materiali termoplastici.

 

Articoli correlati

Il Fraunhofer ILT, insieme al partner industriale MacLean-Fogg, ha usato la produzione additiva per fabbricare stampi per pressofusione di grandi […]

Il fenomeno del rifiuto di accettare l’incarico di preposto rappresenta un segnale d’allarme per le imprese italiane, che non deve […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

La sfida nella realizzazione di utensili per la lavorazione degli ottoni senza piombo non risiede unicamente nella progettazione di un […]