Se tecnologia e strategia fanno la differenza

Condividi

Molte officine meccaniche si ingegnano allorché devono fare i conti con lavorazioni complesse. Proponiamo un caso concreto di foratura profonda fino a 30 volte il diametro su acciai pretemprati, effettuata su un centro di lavoro verticale.

La parola agli esperti

Descriviamo in questo articolo un esempio interessante di foratura profonda di acciai pretemprati, argomento delicato perché l’operazione, per andare a buon fine, necessita non solo della giusta tecnologia in termini di macchinari e di utensili, ma anche della corretta strategia applicativa. Per verificare come sul campo e per fornire un esempio concreto di come sia possibile affrontare la questione, abbiamo “scomodato” la RTM di Campodarsego (PD), officina che dal 2006 è specializzata nella progettazione e nella costruzione di stampi per pressofusione di leghe leggere e di stampi a iniezione di materiali termoplastici.

 

Articoli correlati

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]