Interazione superficiale: l’attrito

Condividi

Tribologia è il termine che definisce i fenomeni di interazione superficiale, che influenzano sia i processi produttivi del manufatto, sia le sue successive condizioni operative di esercizio.

Focus su attrito, usura e lubrificazione

Durante un processo di lavorazione per asportazione di truciolo si innescano fenomeni complessi di natura meccanica, termica e fisico-chimica che hanno una serie di ricadute a valle. La prima influenza riguarda il risultato della lavorazione stessa, in termini e di performance e di qualità del manufatto, intendendo tanto le proprietà che l’estetica; dalla lavorazione deriva il comportamento in esercizio del componente, lungo tutta la sua vita prevista, dato che le superfici giocano un ruolo fondamentale nel determinare le proprietà di contatto, attrito e usura del pezzo, spesso determinandone la durata.

La tribologia si occupa di studiare i casi di interazione superficiale, in particolare per quanto riguarda attrito, usura e lubrificazione, fenomeni spesso interconnessi, e che contribuiscono a determinare la tecnologia produttiva da utilizzare e i relativi costi di processo.

 

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]