Interazione superficiale: l’attrito

Condividi

Tribologia è il termine che definisce i fenomeni di interazione superficiale, che influenzano sia i processi produttivi del manufatto, sia le sue successive condizioni operative di esercizio.

Focus su attrito, usura e lubrificazione

Durante un processo di lavorazione per asportazione di truciolo si innescano fenomeni complessi di natura meccanica, termica e fisico-chimica che hanno una serie di ricadute a valle. La prima influenza riguarda il risultato della lavorazione stessa, in termini e di performance e di qualità del manufatto, intendendo tanto le proprietà che l’estetica; dalla lavorazione deriva il comportamento in esercizio del componente, lungo tutta la sua vita prevista, dato che le superfici giocano un ruolo fondamentale nel determinare le proprietà di contatto, attrito e usura del pezzo, spesso determinandone la durata.

La tribologia si occupa di studiare i casi di interazione superficiale, in particolare per quanto riguarda attrito, usura e lubrificazione, fenomeni spesso interconnessi, e che contribuiscono a determinare la tecnologia produttiva da utilizzare e i relativi costi di processo.

 

Articoli correlati

Dal 6 al 9 maggio, Tamburini sarà presente per la prima volta come espositore alla fiera Control di Stoccarda (Padiglione […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]

Sandvik Coromant, azienda specializzata a livello globale in utensili e soluzioni per il taglio del metallo, amplia il suo concetto […]

Abbiamo intervistato l’amministratore delegato di Gerardi, Ivano Gerardi Jr., per un aggiornamento su mercati e tecnologie d’automazione industriale. La Gerardi […]