Stahlwille, l’Industria 4.0 entra nel mondo dell’utensileria a mano

Condividi

Stahlwille presenta la nuova gamma di prodotti Daptiq, progettata specificamente per rispondere alle esigenze dell’Industria 4.0 e pensata per essere in continua connessione con le tecnologie di controllo e monitoraggio.

Il futuro è giù qui

La funzionalità di un prodotto di integrarsi all’interno di una rete digitale si misura con l’usabilità dell’interfaccia di comunicazione utilizzata per comunicare con i sistemi di pianificazione e controllo della produzione, IMTE (sistemi di ispezione, misura e prova) e i sistemi ERP. I prodotti Stahlwille Daptiq sono stati concepiti con un’interfaccia open source, capace di connettersi e adattarsi a qualsiasi contesto digitale garantendo la massima trasparenza, flessibilità e semplicità. Sono pensati per interagire in modo snello e continuo con il sistema di gestione e controllo della produzione al fine di ridurre i costi e allo stesso tempo aumentare la qualità dei processi e dei manufatti realizzati dai clienti. Queste sono le caratteristiche principali che rendono le soluzioni Daptiq leader dell’era Industry 4.0.

La gamma Daptiq migliora l’efficienza e l’affidabilità dei flussi di lavoro in tre aree ben specifiche: produzione, controllo qualità e magazzino.

 

Articoli correlati

Giorgio Berinzaghi di HMS Networks evidenzia come la functional safety stia diventando un elemento strategico per l’Industria 4.0, tra nuovi regolamenti e tecnologie emergenti.

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

Il futuro dell’oleodinamica industriale ruota attorno a tre parole chiave: Decarbonizzazione, Decentralizzazione e Digitalizzazione. A sostenerlo è Alessandro Carmona, presidente […]