Ottimizzare la frestaura in metallo duro

Condividi

La fresatura eseguita in modo efficiente richiede attrezzature ottimizzate sotto almeno tre aspetti: la geometria, il materiale degli utensili e i rivestimenti.

Regole d’oro

L’ottimizzazione della fresatura porta benefici a tutta la filiera: dal produttore a chi acquista i componenti lavorati, rivenditori e utilizzatori finali compresi. Per raggiungere questo obiettivo, il produttore deve occuparsi di lavorare sulle geometrie, sui materiali di fabbricazione degli utensili e sui rivestimenti. “E’ importante che questi tre fattori vengano ottimizzati”, spiega Enrico Negro, direttore commerciale di Elli Zerboni, la casa torinese che opera da sempre nel campo degli utensili da taglio.

 

Articoli correlati

Dal 6 al 9 maggio, Tamburini sarà presente per la prima volta come espositore alla fiera Control di Stoccarda (Padiglione […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]

Sandvik Coromant, azienda specializzata a livello globale in utensili e soluzioni per il taglio del metallo, amplia il suo concetto […]

La HSC (High Speed Cutting) è una tecnica di enorme potenzialità specialmente per materiali non ferrosi con i quali è […]