Ottimizzare la frestaura in metallo duro

Condividi

La fresatura eseguita in modo efficiente richiede attrezzature ottimizzate sotto almeno tre aspetti: la geometria, il materiale degli utensili e i rivestimenti.

Regole d’oro

L’ottimizzazione della fresatura porta benefici a tutta la filiera: dal produttore a chi acquista i componenti lavorati, rivenditori e utilizzatori finali compresi. Per raggiungere questo obiettivo, il produttore deve occuparsi di lavorare sulle geometrie, sui materiali di fabbricazione degli utensili e sui rivestimenti. “E’ importante che questi tre fattori vengano ottimizzati”, spiega Enrico Negro, direttore commerciale di Elli Zerboni, la casa torinese che opera da sempre nel campo degli utensili da taglio.

 

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]