Ridix, lubrorefrigeranti sotto la lente

Condividi

In collaborazione con il proprio rivenditore di zona Euro Ferm-Ghirlandina, Ridix ha organizzato lo scorso fine maggio un seminario incentrato sulla gestione efficiente di lubrorefrigeranti. Un evento formativo e informativo che ha mostrato come il loro impiego mirato possa trasformarsi in un elemento determinante ai fini della maggiore produttività e competitività.

Obiettivo: ottimizzazione di processo

Si è tenuto a fine maggio a Campogalliano (MO), davanti a un nutrito gruppo di addetti ai lavori, il seminario tecnico “L’utensile liquido: lubrorefrigeranti ad alte prestazioni”. Organizzato da Ridix, in collaborazione con il proprio rivenditore di zona Euro Ferm-Utensileria Ghirlandina, l’evento si è posto come obiettivo quello di dare risposta ad alcune tra le domande più ricorrenti per chi si occupa di lavorazioni meccaniche: come ridurre i consumi e i costi dei fluidi di processo? Come aumentare la durata degli utensili con l’utensile liquido? In sintesi, come riuscire a gestire in modo efficiente i lubrorefrigeranti?

A parlarne, Claudio Invernizzi, responsabile per il mercato italiano dei prodotti Blaser Swisslube, dei quali Ridix è importatore unico sin dal 1976. Un approccio formativo e informativo molto concreto e pratico, che ha sin da subito carpito l’attenzione dei partecipanti.

 

Articoli correlati

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Rientrano nella famiglia dei trattamenti superficiali e hanno l’obiettivo di conferire le proprietà e le caratteristiche desiderate. Sono i rivestimenti. […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]