Industria 4.0: la gestione del cambiamento

Condividi

Industria 4.0, una rivoluzione? Sì, certo, una rivoluzione che però è un metodo, un criterio di lavoro con obiettivo l’efficienza.

La grande sfida

Cambiamento, sensori, dati, rete, robot, iperammortamento, professionalità… quando si parla di Industria 4.0 vengono in mente tante cose, alcune effettivamente calzanti, altre un po’ meno. Se fino a poco più di un anno fa le idee erano ancora piuttosto vaghe, con un numero molto limitato di aziende che stava interessandosi al paradigma Industria 4.0 ma, per contro, un nutrito numero di scettici o non interessati, oggi le cose sono decisamente cambiate e il «4.0» è sulla bocca di tutti.

Ma quale significato accompagna l’Azienda 4.0? Il significato che è chiaro a tutti è di tipo economico: iperammortamento degli investimenti al 250%! C’è poi un altro significato, più logico ma meno chiaro, che parla di digitalizzazione del processo produttivo. Ma quello che dovrebbe essere il vero significato di essere Azienda 4.0 non è così scontato: la riorganizzazione digitale che, grazie alla conoscenza e gestione delle informazioni, permette di migliorare l’efficienza e la flessibilità. Industria 4.0 sarà una rivoluzione vincente solo se si riuscirà a migliorare l’efficienza. E l’efficienza è un traguardo che continua spostarsi.

 

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]