Schunk, produzione versatile 24 ore su 24

Condividi

I sistemi di pallettizzazione robotizzati sono una soluzione efficiente per aumentare la flessibilità delle macchine utensili. Contribuiscono a ridurre al minimo i tempi di fermo durante la produzione di singoli pezzi e di piccole serie e consentono una produzione a tre turni con una minore presenza di operatori. In questo processo, l’interazione precisa tra sistemi di presa e tecnica di serraggio è un fattore di importanza cruciale.

Più robot per tutti

Nella produzione attuale, alla domanda crescente di un’elevata gamma e varietà di prodotto unita ad una pressione costante sui costi, consegue sempre più urgentemente una progettazione di processi produttivi automatizzati. Oggi, anche con lotti piccoli e molto piccoli, è possibile massimizzare i tempi operativi e ridurre al minimo i costi di personale: soluzione che in passato si applicava solo per le grandi quantità. In particolare, l’impiego di robot è considerato un modo estremamente flessibile per aumentare l’efficienza.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]

La terza tappa degli Open House di RF Celada ha portato i riflettori sulla splendida città di Firenze all’interno della […]