IMS, tecnologie di serraggio utensile

Condividi

IMS propone tecnologie di calettamento a caldo e sistemi idraulici per la massima precisione nelle lavorazioni meccaniche.

Forte specializzazione nella progettazione e produzione di portautensili

IMS nasce nel 1969 a Sommariva Bosco, in provincia di Cuneo, dall’iniziativa del suo fondatore Giuseppe Aprà, per affermarsi negli anni come marchio leader nella produzione di portautensili per unità dedicate alla lavorazione di ferro, legno, marmo, alluminio, plastica e vetro.

Il catalogo IMS include oltre 20.000 diversi tipi di portautensili: l’offerta affianca alle soluzioni standard, che includono tutte le connessioni per le principali macchine CNC, un’ampia gamma di mandrini progettati e realizzati su misura.

Grazie all’esperienza maturata negli anni ed al confronto continuo con le esigenze del singolo cliente, la casa piemontese è ormai in grado di soddisfare la quasi totalità delle richieste fuori standard.

La collaudata esperienza, gli investimenti mirati, la continua spinta innovativa e, non ultima, la qualità delle materie prime, sono le chiavi del successo e della continua crescita di IMS.

 

Articoli correlati

L’Istituto Fraunhofer ha sviluppato AloX, un sistema di misurazione per l’alluminio a ultrasuoni, capace di rilevare inclusioni presenti non solo […]

Dopo aver già attraversato due continenti, la bici prodotta da igus con rifiuti di plastica riciclati arriva nel nostro Paese […]

igus converte tutta la produzione delle catene portacavi E2.1 in plastica riciclata post-consumo: impronta di CO2 ridotta dell’80%. Dopo il […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]