Nuove prospettive per la lavorazione dei telai aerospaziali in titanio

Condividi

La diffusione del titanio nelle applicazioni aerospaziali è un fenomeno ben documentato negli ultimi anni. Tutta, per eseguire una lavorazione efficiente, produttiva e di alta qualità di questo materiale di grande successo è necessario affrontare varie sfide, di cui si è parlato molto. Chiaramente, qualsiasi officina meccanica punta a sfruttare al meglio gli utensili impiegati per la fresatura di titanio, ma non è facile ottenere prestazioni prestazioni ottimali se non si dispone della tecnologia giusta e del know how necessario. Oggi però le cose stanno iniziando a cambiare, grazie a una vera rivoluzione in quest’area.

Si vola!

Si prevede che il settore aerospaziale continuerà a crescere esponenzialmente nei prossimi anni, poiché i consumatori richiedono sempre nuove tratte e una maggiore frequenza dei voli.

Altri fattori trainanti sono la crescita demografica mondiale e l’aumento della ricchezza in Asia e nel Medio Oriente. Secondo Airbus, nei quindici anni che ci attendono il traffico aereo dovrebbe raddoppiare rispetto ai dati attuali.

 

Articoli correlati

La maschiatura a rullare risulta ideale nella produzione di filetti resistenti e duraturi. Scopriamo perché. La produzione di filetti resistenti […]

Tra pezzi impossibili e soluzioni “creative”, l’esperienza del piegatore diventa spesso l’unico antidoto a errori progettuali e sottovalutazioni. Ma a […]

L’azienda torinese SIMU rappresenta in Italia le migliori case produttrici di macchine utensili, componenti e consumabili. Con il suo ampio […]

Abbiamo intervistato il direttore commerciale della filiale italiana di GF Machining Solutions, Carlo Rolle, sulle soluzioni tecnologiche e sui servizi […]