Comau e la fabbrica dal volto umano

Condividi

Le tecnologie all’avanguardia di Comau si spingono alla ricerca e all’implementazione di ambienti produttivi sempre più a misura d’uomo, grazie alla robotica collaborativa e ai sistemi di programmazione e simulazione in tempo reale.

Tecnologia amica

Comau da sempre dà impulso allo sviluppo di nuovi prodotti, di tecnologie avanzate e a un concetto della fabbrica che ottimizza l’automazione collocando l’uomo al centro di un ambiente di produzione collaborativo, sicuro e sinergico. In una parola: HUMANufacturing.

Comau sta portando lo HUMANufacturing, orientato al digitale, a un livello completamente nuovo, grazie a potenti tecnologie, basate sulla realtà virtuale, progettate per aumentare la produttività e la qualità all’interno del paradigma, in continua evoluzione, della fabbrica intelligente.

Il gruppo ha recentemente presentato importanti innovazioni tecnologiche legate ad ambienti virtuali digitalizzati, soluzioni di analisi in tempo reale e di generative design, che consentono alle officine di ottimizzare i processi, migliorare la flessibilità e minimizzare le perdite di produzione.

La casa piemontese ha lanciato sul mercato un esoscheletro indossabile in grado di supportare i movimenti della parte superiore del corpo dell’operatore durante l’esecuzione di attività quotidiane e ripetitive. Leggero, altamente traspirante e confortevole, l’esoscheletro MATE Fit for Workers è come una seconda pelle. Questo è per Comau il primo passo nel campo delle tecnologie indossabili, a cui se ne aggiungeranno presto altre. Un approccio basato su 45 anni di esperienza nella produzione manifatturiera e competenze tecnologiche sviluppate per ridurre il gap tra ambiente virtuale e reale, obiettivo conseguibile solo da un player globale come Comau.

Vediamo queste novità.

 

Articoli correlati

Giorgio Berinzaghi di HMS Networks evidenzia come la functional safety stia diventando un elemento strategico per l’Industria 4.0, tra nuovi regolamenti e tecnologie emergenti.

Dalla classica “U” troppo stretta ai profili a “Z” impossibili, fino ai fori vicini alle pieghe: la piegatura della lamiera […]

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]