Danobat, il futuro è ricominciare sempre

Condividi

Le parole attribuite in un video al fondatore di Danobat, Lazaro Astigarraga, hanno assunto un significato quanto mai simbolico quando la multinazionale della rettifica ha inaugurato il suo centro di eccellenza nell’alessandrino, a dimostrazione dell’attuale ripresa della manifattura.

Inversione di rotta

In coincidenza con l’inizio dell’estate, il colosso basco delle soluzioni e delle tecnologie di rettifica Danobat ha tagliato il nastro del suo nuovo centro di eccellenza di Bistagno nei pressi di Acqui Terme (Alessandria) alla presenza di un autentico parterre de roi di ospiti. Non solo hanno preso parte alla cerimonia i vertici italiani e spagnoli della multinazionale attiva da oltre settant’anni, ma pure le autorità della politica di entrambi i paesi. L’evento si è così caricato di un senso simbolico ulteriore. Perché come hanno sottolineato sia il prefetto di Alessandria, Romilda Tafuri, sia la ministra per lo Sviluppo economico e le infrastrutture dei Paesi Baschi, Arantxa Tapia, «i luoghi sono sempre significativi».

E questo luogo, questa provincia e questa regione sono contrassegnati da due caratteristiche. Una antica e radicata vocazione alla valorizzazione di quelle che il presidente Sergio Chiamparino nel suo messaggio di saluto ha chiamato «le mani intelligenti». Cioè gli arti creatori della manifattura di qualità. Dall’altra parte però, da una percepibile voglia di ripresa dopo la grande crisi patita sul finire dello scorso decennio. La buona notizia, senz’altro, è che oggi il rilancio è in atto.

 

Articoli correlati

Schaeffler prende in considerazione le tendenze del settore delle macchine utensili e le trasforma in soluzioni innovative per cuscinetti e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]