SIM Meccanica: il cuore dell’azienda va protetto dal cybercrime

Condividi

Così l’officina varesina di costruzione stampi e macchine speciali SIM Meccanica ha provveduto nel tempo a mettere al sicuro i suoi progetti e la sua proprietà intellettuale, consapevole di quanto valore risieda nei suoi reparti e di come l’interconnessione li renda ancor più esposti e vulnerabili.

L’esperienza di SIM Meccanica

Una realtà, quella di SIM Meccanica, specializzata nella realizzazione di stampi progressivi, a blocco e a transfer per la lavorazione a freddo della lamiera e di macchine speciali, che da sempre dedica un’attenzione importante alla sicurezza dei propri prodotti che gli conferiscono un’identità unica e competitività.

Come per molte delle piccole e medie imprese italiane, il suo focus risiede nella progettazione e realizzazione di un prodotto finale che deve essere unico nel proprio genere. E il fatto di possedere l’intero know how della progettazione a livello informatico aumenta la propensione nei confronti di una maggiore protezione a tutela della proprietà intellettuale.

Il tutto si accentua se entra in gioco anche il paradigma dell’Industry 4.0, dove la pervasività dell’ICT e l’innovazione hanno ripercussioni anche sui processi e sul personale e, soprattutto, estende il perimetro di rischio di attacchi alla sicurezza.

 

Articoli correlati

Il processo di efficientamento produttivo, tema centrale nel settore della produzione di lamiera, inizia con l’analisi e l’identificazione delle inefficienze […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Dalla curva di Wohler ai casi reali: perché la prova a fatica è cruciale per progettare in modo sicuro. Tutto […]

Un team di ricerca di POSTECH ha sviluppato un nuovo dispositivo tattile che promette di migliorare sia la sicurezza, sia […]