Sistemi di presa innovativi per la robotica collaborativa

Condividi

Accanto ai sistemi di presa tradizionali, l’evoluzione della robotica, in generale, e di quella collaborativa, in particolare, ha condotto allo sviluppo di sistemi di presa innovativi.

Passi in avanti

Dallo studio dei dispositivi più recenti, disponibili in commercio o in forma prototipale come risultati di attività di ricerca, si nota una evoluzione verso sistemi di presa universali, spesso ispirati al mondo biologico, per la presa e la movimentazione di oggetti dalle più svariate forme in un ampio campo di applicazioni. I sistemi di presa di seguito descritti sono stati concepiti per applicazioni della robotica collaborativa ma ciò non preclude la possibilità di estenderne l’impiego in applicazioni della robotica tradizionale.

 

Articoli correlati

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Una ricerca condotta dal World Economic Forum fa un’analisi dettagliata sull’evoluzione della domanda nel mercato del lavoro nei diversi paesi, […]