Boge, la nuova era dell’aria compressa oil-free

Condividi

Innovativo, unico nel suo genere e personalizzato: ecco le caratteristiche del compressore High Speed Turbo di Boge. Per realizzarlo è entrata in funzione una linea di produzione che unisce tra loro componenti, tecnologia e fattore umano.

Innovazione per il mondo dei compressori

Sempre più spesso si legge di residui di olio minerale nei prodotti alimentari. Tra le possibili cause sono indicati i lubrificanti nelle macchine di produzione o gli imballaggi con stampe in olio minerale. In linea di principio, tutte le tecnologie che vengono a contatto con i prodotti alimentari dovrebbero essere completamente prive di olio. Questo vale soprattutto per l’aria compressa, che svolge un ruolo chiave nella produzione alimentare: trasporto di farina, selezione delle foglie di insalata, pulizia degli imballaggi. L’aria compressa oil-free di classe 0 è la premessa per produrre alimenti sicuri nell’interesse della salute dei consumatori. Boge, con sede a Bielefeld, in Germania, specializzata nella produzione di compressori e accessori riguardanti l’aria compressa, combina il principio della crescita dinamica con i valori e l’attenzione per il cliente, grazie alla sua natura di realtà di medie proporzioni. Boge significa sistemi di progettazione intelligenti, soluzioni innovative rivolte al futuro e qualità tedesca interamente made in Germany. 

Massimiliano Merlini, general manager di Boge Italia, ci ha descritto le peculiarità di un nuovo compressore totalmente privo di olio, la cui realizzazione ha richiesto, come vedremo, delle sostanziali modifiche alle tecnologie produttive.

 

Articoli correlati

Il recente aggiornamento arrivato con la ISO 10218:2025 ridisegna i requisiti per progettisti, integratori e operatori, con un’attenzione particolare ai […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]

Linee guida per il calcolo dell’affidabilità degli ingranaggi, con particolare focus su: calcolo della resistenza e della vita di servizio; […]