Lo stampo e l’utensile

Condividi

Tipologie diverse, forme complesse, materiali differenti… ma sempre e comunque elevata qualità.

La scelta dell’utensile nella lavorazione stampi

Tecnologicamente complessa, la realizzazione di uno stampo richiede competenze che spaziano dalla scienza dei materiali alla meccanica, senza tralasciare la gestione efficiente del processo. Infatti, l’efficienza è oggi imprescindibile dato che il mercato richiede standard qualitativi elevati, ma consegne in tempi sempre più stretti: solo un processo produttivo ottimizzato permette di essere competitivi.

Dunque, tipologie di stampo diverse, materiali che spaziano dagli acciai più duri all’alluminio, con lavorazioni per asportazione di truciolo molto varie e che quindi richiedono attenzioni tecnologiche completamente differenti: in tutto questo, un ruolo fondamentale lo gioca l’utensile, che deve rispondere adeguatamente alle richieste di ogni fase della lavorazione.

 

Articoli correlati

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Per effettuare operazioni pesanti, dove le forze di taglio sono solitamente molto alte, come la maschiatura rigida, la brocciatura o […]