Lubrificazione minimale: tanto quanto basta

Condividi

La lubrificazione minimale si sta sempre più diffondendo nei processi di lavorazione meccanica, essendo una soluzione compatibile con l’ambiente che migliora la produttività e riduce i costi nelle operazioni di taglio.

Risultati tangibili

SKF ha adottato la lubrificazione minimale (Minimum Quantity Lubrication, MQL) per i propri processi di lavorazione, ma ha anche sviluppato un consistente assortimento di soluzioni MQL nell’ambito della gamma LubriLean.

Mentre SKF ha ricavato notevoli benefici dall’introduzione di questo tipo di lubrificazione al proprio interno, in particolare una sensibile riduzione dei consumi di olio e una maggiore produttività delle lavorazioni, uno dei suoi distributori specializzati in lubrificazione, la spagnola HRE Hydraulic, ha commissionato una ricerca per quantificare i risparmi ottenibili in termini di costi totali di possesso. Tecnalia, realtà attiva nella ricerca e sviluppo con sede a Bilbao, ha eseguito i relativi test.

 

Articoli correlati

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]

Rientrano nella famiglia dei trattamenti superficiali e hanno l’obiettivo di conferire le proprietà e le caratteristiche desiderate. Sono i rivestimenti. […]

Condizioni di lavoro estreme, nuovi materiali, precisione e affidabilità assolute… non c’è tregua per le sfide! Il caso del portautensili. […]

Heidenhain Italiana fornisce strumenti di alto livello qualitativo, sistemi di misura lineari e angolari, trasduttori rotativi, visualizzatori di quote e […]