Applicazioni della pneumatica negli organi di presa

Condividi

Alcuni esempi di applicazioni della pneumatica nei sistemi di presa ad uso industriale. Un settore in continua espansione grazie alle case produttrici che inseriscono nel mercato forme diverse e spesso complesse.

Nuovi approcci alla produzione

Oggi e forse mai come prima, l’automazione industriale ricopre un ruolo fondamentale nel progresso di molte aziende esistenti e, nel contempo, stimola la crescita di nuove.

In generale, per automazione industriale e non, si intende quella particolare tecnologia che permette di sostituire l’uomo con le macchine, non solo per eseguire operazioni fisiche, tra l’altro prescritte da specifiche leggi sulla movimentazione manuale dei carichi, ma anche per decidere in modo razionale e intelligente quali operazioni vanno compiute e secondo quali modalità.

È sempre l’uomo che decide cosa far fare alla macchina, mentre il lavoro dell’operatore umano viene sostituito da robot, ovvero strutture meccaniche flessibili e programmabili.

 

Articoli correlati

I ricercatori tedeschi, autori dell’articolo, mostrano come l’acquisizione dei dati (machine learning), insieme all’esperienza sul processo, possano offrire soluzioni in […]

Un team di ricerca dell’Università di Tokyo ha sviluppato dLab, un sistema di laboratorio digitale che automatizza completamente la sintesi […]

Un team di ricerca di POSTECH ha sviluppato un nuovo dispositivo tattile che promette di migliorare sia la sicurezza, sia […]

Il rapporto Ingenium di Federmacchine e Confindustria mostra come il settore dei beni strumentali ACT (Automazione, Creatività, Tecnologia) abbia ancora […]