Nuove soluzioni per la fabbrica intelligente

Condividi

IMI Precision Engineering, specialista nel settore del controllo dei fluidi e del movimento, rende disponibili i prodotti connessi IMI Norgreen, studiati per supportare i clienti nei loro percorsi di digitalizzazione.

Il portafoglio dei prodotti connessi IIOT di IMI Norgren è stato potenziato. Tra le nuove soluzioni di prodotto IIoT connesse ci sono le valvole proporzionali VP50 con IO-Link, le isole di valvole VM10 e VS26 con Industrial Ethernet e IO-Link. Inoltre, i pressostati 34D e un FRL con indicatore digitale entrambi con IO-Link ampliano la possibilità di scelta per i clienti che cercano soluzioni pratiche alle loro esigenze di digitalizzazione industriale.

IMI Precision Engineering rende disponibile anche una gamma IMI Norgren di cilindri elettromeccanici ISO 15552, servomotori e azionamenti. Con le connessioni Industrial Ethernet, offrono la soluzione adatta quando è richiesto un controllo preciso, un posizionamento intermedio accurato e un controllo ripetibile del movimento.

L’azienda propone anche soluzioni per il controllo del movimento e dei fluidi per l’automazione di fabbrica e di processo. Tra gli ultimi sviluppi di prodotto rientrano le isole di valvole VM/VS con Industrial Ethernet e IO-Link, insieme con l’ultima versione della gamma Air Preparation che comprende un manometro digitale integrato e un pressostato digitale 34D. Hector Barresi, Industrial Automation marketing leader, commenta: «È fondamentale che i nostri clienti possano contare sulle ultime soluzioni mentre ci muoviamo verso fabbriche e processi digitali altamente competitivi in ​​cui la connettività delle macchine e l’uso intelligente dei big data aiuteranno a prendere decisioni strategiche, incrementare la produttività e ottimizzare realmente le prestazioni industriali».

Articoli correlati

I ricercatori dell’Università di Toronto stanno sfruttando l’apprendimento automatico per migliorare la produzione additiva per produrre componenti metallici di qualità […]

Specializzata nella costruzione di rettificatrici tangenziali, Rosa Ermando si muove sul mercato con la missione di creare valore, nel rispetto […]

La nuova riforma, definita dal Decreto Ministeriale n. 256/24 pubblicato lo scorso 2 gennaio, offre agli studenti percorsi formativi strutturati […]

L’efficienza energetica industriale è cruciale per ridurre emissioni, risparmiare energia e migliorare la sostenibilità. Secondo l’agenzia internazionale dell’energia IEA, l’aumento […]