Schunk, il portautensile intelligente che regola la lavorazione in tempo reale

Condividi

Vibrazioni, rugosità superficiale, rottura dell’utensile – incubi che per gli operatori macchina ora sono solo un ricordo del passato: con il primo portautensile a espansione idraulica intelligente iTendo, Schunk, in collaborazione con la startup Tool It, presenta il primo mandrino in grado di monitorare e comunicare direttamente all’utensile il processo di lavorazione, permettendo il controllo in tempo reale dei parametri di taglio.

Una nuova soluzione 4.0

Il portautensile intelligente di Schunk, studiato in collaborazione con l’Università di Vienna e Tool It, integra il processo di monitoraggio proprio lì dove si genera il truciolo, secondo quella strategia che il costruttore definisce “closest-to-the-part“, dotando, cioè, d’intelligenza il primo componente della macchina più vicino al pezzo. Il dispositivo intelligente è proposto, a partire dal 2019, in combinazione con il portautensile ad espansione idraulica Tendo e permette l’osservazione costante della stabilità del processo, il monitoraggio non presidiato del valore limite, la segnalazione della rottura dell’utensile e il controllo in tempo reale della velocità e dell’avanzamento.

iTendo è una pietra miliare nella tecnologia dei portautensili – sottolinea il chief executive officer, Henrik A. Schunk. Per la prima volta, combiniamo i vantaggi meccanici straordinari del nostro cavallo di battaglia Tendo con le possibilità del monitoraggio digitale dei processi”.

Secondo Friedrich Bleicher, managing board director dell’Istituto di tecnologia applicata alla produzione (IFT) dell’Università tecnica di Vienna e fondatore di Tool It, il portautensile intelligente rende possibile una sinergia unica: “La tecnologia dei sistemi integrati combina il massimo livello di trasparenza con il potenziale del controllo autonomo dei processi senza che gli utilizzatori debbano rinunciare alla qualità e alle prestazioni dei portautensili di precisione comprovata, come Tendo di Schunk“, afferma Bleicher.

 

Articoli correlati

La Redazione Manufacturing di Tecniche Nuove Spa presenta la tredicesima edizione di Manufacturing News, il TG Online che aggiorna gli operatori […]

Controllo PC-based, architettura aperta e soluzioni modulari: è questa la sintesi della proposta Beckhoff per l’automazione di macchine e impianti. […]

Una dinamica realtà in cui trova risalto la spiccata capacità di proporre e sviluppare soluzioni per specifiche applicazioni di rettifica […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]