Automazione: non come ma «perchè»?

Condividi

Il focus è sull’automazione, una realtà che si sta consolidando nelle attività manifatturiere. Ma occorre partire col piede giusto.

Il punto di vista dell’esperto

L’immaginario comune ha un’idea dell’automazione assimilabile a un romanzo di Asimov, con tanti risvolti positivi, ma con altrettanti «rischi» reconditi. Essa viene spesso confusa con l’automatizzazione o con la robotica, senza aver chiara l’esatta connotazione di ogni termine che non sono assolutamente sinonimi: l’automatizzazione si riferisce al «rendere automatica» una singola macchina (o una singola operazione), mentre l’automazione riguarda l’intero processo, incluso l’inserimento e l’uso di robot. A titolo esemplificativo si può considerare lo scarico dei pezzi a fine ciclo: questo può essere automatizzato grazie all’impiego di robot, ma non per questo si ha un processo produttivo automatico. E cambia anche il ruolo dell’uomo che, in un sistema automatizzato, ha funzioni di controllo e supervisione mentre, nel caso dell’automazione, che rende automatico tutto il processo, l’intervento umano cambia e diventa un ruolo di controllo e gestione del processo invece che di esecuzione.

Partendo da questi presupposti, l’obiettivo è comprendere perché e dove implementare l’automazione dei processi. «Il focus deve essere sempre sul perché, piuttosto che sul come – spiega Tim Herbertson, che, in quanto Application Specialist, Process Control Systems preso Erowa, da anni si occupa di automazione –. Quando l’azienda ha chiaro “il perché” abbia bisogno di automatizzare, allora ogni discorso può virare verso “il come”. Se si parte dal come anziché dal perché, allora la strada è quasi sempre in salita. Naturalmente ci sarà sempre chi pensa all’automazione solo perché il concorrente, o l’officina vicina, l’ha introdotta, ma difficilmente verranno soddisfatte le sue aspettative, almeno finché, andando a ritroso, non si arriverà a comprendere il perché ne abbia bisogno».

 

Articoli correlati

Grazie a questa apertura strategica l’azienda rafforza la sua posizione come punto di riferimento tecnologico nell’automazione e digitalizzazione industriale TCI […]

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Dal 9 all’11 ottobre 2025 si svolgerà la Open House Tornos 2025, un appuntamento pensato per offrire a imprese e […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]