Macchine transfer Sinico: non solo automotive

Condividi

Le macchine transfer per la lavorazione di estremità prodotte da Sinico Machine Tool Manufacturing trovano applicazione in moltissimi settori della meccanica strumentale.

La tecnologia transfer secondo Sinico

Raccordi per tubi, componenti per organi di trasmissione, alberame di medio-piccole dimensioni: tutti pezzi che vengono realizzati lavorando alle estremità barre o tubi metallici e che troviamo all’interno del motore della nostra autovettura.

Questo potrebbe indurci a pensare che il settore delle componenti meccaniche automotive assorba, da solo, buona parte della produzione di quelle macchine utensili, come quelle realizzate da Sinico Machine Tool Manufacturing, specializzate proprio nella lavorazione delle estremità di pezzi da barra.

Eppure, non è così. La più recente realizzazione di casa Sinico, la TR55/2-200-6S-CL Top 1100 R2 CNC è una macchina transfer da barra, con tavola rotante ad asse orizzontale che, proprio come tipico delle macchine che si valgono della tecnologia transfer, trova applicazione in una miriade di campi di applicazione diversi.

Nata per la produzione in lotti di medie e grandi dimensioni, la TR55/2-200-6S-CL Top 1100 R2 CNC unisce a bordo di una sola stazione più operazioni diverse.

 

Articoli correlati

Per sostenere la competitività delle aziende italiane è necessario individuare strumenti digitali e di automazione industriale concreti. Ne abbiamo parlato […]

Optris presenta la nuova serie dei pirometri infrarosso CTi, l’evoluzione della serie CT LT. I pirometri della nuova serie CTi […]

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Rosa Ermando ha delineato un percorso d’evoluzione industriale guidato da tre driver fondamentali: internazionalizzazione, tecnologie digitali e servitizzazione. Nonostante si […]