Fubri, creatori di grande modulo a doppia dentatura

Condividi

Nella lavorazione di ingranaggi di grande modulo la scelta dell’utensile corretto gioca un ruolo fondamentale. In funzione della valutazione dei costi di produzione, questa decisione deve essere presa analizzando molti fattori, di carattere sia progettuale sia produttivo.

Il fattore specializzazione

Un creatore di grande modulo, ovvero un creatore con modulo superiore a 12 mm, è un utensile di difficile costruzione e, conseguentemente, anche molto costoso. Pertanto, una delle qualità più importanti che il creatore dovrà avere, è un grado di affidabilità molto elevato, in quanto un’usura abnorme o una rottura durante la dentatura causerebbe un danno economico notevole per il cliente.

Per la produzione di questi creatori di grandi dimensioni sono necessarie specifiche macchine, appositamente concepite, diverse dalle unità convenzionali utilizzate per la realizzazione di creatori per il settore automotive. E questo è il sostanziale motivo che ha spinto diversi grandi produttori di utensili a rinunciare agli investimenti. Si tratta quindi di una produzione fortemente specializzata, che costituisce una nicchia del mercato globale dei creatori, ma allo stesso tempo molto importante per l’alto valore tecnologico del prodotto.

La società Fubri (Viganò, Lecco) è in prima linea nella realizzazione di questi utensili, grazie alla grande capacità di sviluppo interno e autonomo di software innovativi, impianti ad hoc di ultima generazione e allo studio di cicli di produzione ottimizzati, caratterizzati da standard di precisione al top.

 

Articoli correlati

Abbiamo intervistato Valter Campia, amministratore delegato di Simu. L’obiettivo di Simu è quello di offrire non solo soluzioni innovative in […]

Dal 20 al 22 marzo 2025, Torino ha ospitato l’ECTA Conference, un evento che ha riunito oltre 100 operatori del […]

Nel taglio ad acqua l’ugello deve essere realizzato con materiali molto resistenti, in grado di sopportare pressioni elevate senza deformarsi. […]

La risposta dipende dalla valutazione accurata delle condizioni operative dell’utensile. Per vincere questa ardua sfida, UFS propone un approccio che […]