Lubrorefrigerazione Total: protegge gli utensili, ma non solo

Condividi

Elevate proprietà di raffreddamento e lubrificazione, ma senza oli minerali ed emulsionanti. Per una vasta varietà di lavorazioni meccaniche.

L’ultima innovazione per il metalworking

Nelle moderne lavorazioni per asportazione di truciolo è ormai riconosciuto un ruolo primario alla lubrorefrigerazione, in grado di influire in maniera decisa sia sulla qualità del prodotto finito sia sull’efficienza del processo.

Se tutto il sistema di lubrorefrigerazione è strategico, il ruolo da protagonista spetta proprio al fluido lubrorefrigerante che ha il complesso compito di lubrificare e raffreddare. In effetti il compito è realmente complesso perché l’equilibrio fra raffreddamento e lubrificazione varia col tipo di lavorazione e con il materiale. Ma non solo: la questione salubrità per l’uomo e il rispetto per l’ambiente, per tanto tempo sottovalutati, sono oggi imprescindibili e richiedono lo studio di nuove formule, in grado sia di rispettare i parametri di sicurezza che di favorire una lavorazione efficiente.

Partendo da questo scenario, lo scorso ottobre Total Italia ha annunciato il lancio sul mercato di un nuovo prodotto, che si prevede sarà rivoluzionario per il settore del metalworking: il suo nome è Folia.

 

Articoli correlati

Sotto il motto “Manufacturing the Future”, DMG MORI connette persone, tecnologie e industrie e in occasione della fiera EMO 2025, […]

Il rispetto da parte delle aziende delle norme igieniche sull’abbigliamento e sui dispositivi di protezione individuale è essenziale per garantire […]

Come si esegue la pulizia degli utensili? È sempre opportuno lavarli? La moderna industria manifatturiera può contare su strumenti d’avanguardia […]

Come avere i reparti produttivi maggiormente efficienti e ordinati, con minor stress e affaticamento dei lavoratori, grazie a una maggior […]