Lubrorefrigerazione Total: protegge gli utensili, ma non solo

Condividi

Elevate proprietà di raffreddamento e lubrificazione, ma senza oli minerali ed emulsionanti. Per una vasta varietà di lavorazioni meccaniche.

L’ultima innovazione per il metalworking

Nelle moderne lavorazioni per asportazione di truciolo è ormai riconosciuto un ruolo primario alla lubrorefrigerazione, in grado di influire in maniera decisa sia sulla qualità del prodotto finito sia sull’efficienza del processo.

Se tutto il sistema di lubrorefrigerazione è strategico, il ruolo da protagonista spetta proprio al fluido lubrorefrigerante che ha il complesso compito di lubrificare e raffreddare. In effetti il compito è realmente complesso perché l’equilibrio fra raffreddamento e lubrificazione varia col tipo di lavorazione e con il materiale. Ma non solo: la questione salubrità per l’uomo e il rispetto per l’ambiente, per tanto tempo sottovalutati, sono oggi imprescindibili e richiedono lo studio di nuove formule, in grado sia di rispettare i parametri di sicurezza che di favorire una lavorazione efficiente.

Partendo da questo scenario, lo scorso ottobre Total Italia ha annunciato il lancio sul mercato di un nuovo prodotto, che si prevede sarà rivoluzionario per il settore del metalworking: il suo nome è Folia.

 

Articoli correlati

Dal 6 al 9 maggio, Tamburini sarà presente per la prima volta come espositore alla fiera Control di Stoccarda (Padiglione […]

Da semplice fluido a sistema: la complessità della lubrorefrigerazione investe la riuscita di ogni lavorazione meccanica. Lubrorefrigerazione significa essenzialmente scegliere […]

Sandvik Coromant, azienda specializzata a livello globale in utensili e soluzioni per il taglio del metallo, amplia il suo concetto […]

Sycotec, storica azienda tedesca costruttrice di elettromandrini ed elementi rotostatorici, rappresentata in esclusiva per l’Italia dalla Simu Srl, è lieta […]