Lubrorefrigerazione Total: protegge gli utensili, ma non solo

Condividi

Elevate proprietà di raffreddamento e lubrificazione, ma senza oli minerali ed emulsionanti. Per una vasta varietà di lavorazioni meccaniche.

L’ultima innovazione per il metalworking

Nelle moderne lavorazioni per asportazione di truciolo è ormai riconosciuto un ruolo primario alla lubrorefrigerazione, in grado di influire in maniera decisa sia sulla qualità del prodotto finito sia sull’efficienza del processo.

Se tutto il sistema di lubrorefrigerazione è strategico, il ruolo da protagonista spetta proprio al fluido lubrorefrigerante che ha il complesso compito di lubrificare e raffreddare. In effetti il compito è realmente complesso perché l’equilibrio fra raffreddamento e lubrificazione varia col tipo di lavorazione e con il materiale. Ma non solo: la questione salubrità per l’uomo e il rispetto per l’ambiente, per tanto tempo sottovalutati, sono oggi imprescindibili e richiedono lo studio di nuove formule, in grado sia di rispettare i parametri di sicurezza che di favorire una lavorazione efficiente.

Partendo da questo scenario, lo scorso ottobre Total Italia ha annunciato il lancio sul mercato di un nuovo prodotto, che si prevede sarà rivoluzionario per il settore del metalworking: il suo nome è Folia.

 

Articoli correlati

I ricercatori del Fraunhofer ILT hanno sviluppato una catena di processo in cui un laser a impulsi ultracorti modella e […]

Yamazaki Mazak, un marchio di indiscusso prestigio nel campo delle macchine utensili e dell’automazione, che non viene scalfito dal tempo […]

L’obiettivo di Citizen Macchine Italia (CMI) è costruire con i clienti relazioni di lungo periodo, non solo offrendo tecnologia di […]

Per effettuare operazioni pesanti, dove le forze di taglio sono solitamente molto alte, come la maschiatura rigida, la brocciatura o […]