Analisi dell’attrito e meccanica frizionale nei sistemi pneumatici

Condividi

Alcune delle principali tematiche legate all’attrito nei componenti pneumatici: stato dell’arte e ricerche tendenti a una maggiore efficienza degli stessi.

Attrito: una sfida continua

L’interazione di due corpi generici può avvenire in diversi modi, ad esempio mediante mutuo scambio di sollecitazioni dovute a diverse grandezze fisiche, come i campi magnetici, elettrostatici e gravitazionali. Se focalizziamo il nostro studio ai dispositivi usati nell’ambito ingegneristico, e in particolar modo quello oleodinamico e pneumatico, le mutue interazioni scaturite dalle forze di campo sono in generale trascurabili rispetto alle forze dovute al contatto diretto tra i corpi stessi.

Il concetto di “forza di contatto”, che viene studiato nel dettaglio da particolari discipline come la tribologia e la meccanica del contatto con attrito, implica importanti aspetti e tematiche ingegneristiche oggetto tutt’ora di ricerca teorica e applicata.

 

Articoli correlati

Quali nuovi scenari attendono l’oleodinamica italiana? I principali esperti italiani di Fluid Power si sono dati appuntamento al congresso organizzato […]

Con 7 milioni di euro, il nuovo bando Competenze & Innovazione di Regione Lombardia finanzierà la formazione, accrescendo le conoscenze […]

Il nuovo Clean Industrial Deal punterà su innovazione e transizione energetica, due motori per la crescita sostenibile, assegnando alla meccanica […]

Attraverso l’emissione di basket bond, le imprese lombarde appartenenti alla medesima filiera potranno ottenere maggiore liquidita, in maniera più flessibile, […]